Magia d’autunno: la fageta di Canfaito

Ogni anno, dalla metà di ottobre fino all’inizio di novembre, migliaia di persone raggiungono la faggeta di Canfaito per assistere al sublime foliage. Lunghe distese di tappeti rossi, colorati dalle foglie dei faggi, accolgono i visitatori poco prima dell’inverno.

Questa foresta incantata sembra la trasposizione di un’immagine fiabesca. Durante il foliage, la Faggeta di Canfaito dà l’impressione che le parole impresse su pagine antiche, abbiano avuto la forza di dissolversi nell’aria per dare vita al sogno.

La Faggeta di Canfaito, è uno dei luoghi più belli dove vedere il foliage nelle Marche. Bosco di faggi secolari che si trova all’interno della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, in provincia di Macerata, a 1000 metri di altitudine.

Si tratta di una vera e propria in una foresta monumentale, dove vivono faggi da oltre 500 anni. Giganti silenti, portano nella rugosità dei loro tratti consapevolezza e saggezza. Esattamente come anziani ed eterni esseri viventi. Si trova qui il faggio più antico delle Marche, paradossalmente in un luogo che, già dal nome, porta in sé questa appartenenza. Canfaito, o campo di faggi, è la simbiosi perfetta tra parole e territorio.

Per riconnettersi alla natura e alla fase dell’autunno, Tra gli Alberi e il Mare Suites suggerisce alcune escursioni all’aperto, immerse in una tavolozza di tinte surreali, come la camminata alla scoperta del faggio più vecchio delle Marche, abbracciare gli alberi della fageta, un meraviglioso pic-nic d’autunno sui prati prima di entrare nel bosco, la visita al Borgo di El Cito,le gite in E-Bike alla scoperta del Lago di Cingoli, la degustazione di prodotti tipici del luogo.

Condividi questo articolo

CHIUSURA INVERNALE

Il nostro Boutique B&B sarà pronto ad accogliervi il 4 aprile 2025 per una nuova stagione, imperdibile stagione.